Il marmo è uno dei materiali più utilizzati per i top cucina, top bagno, tavoli, i pavimenti e altri complementi d’arredo. Considerando l’alta qualità e prestigiosità del materiale richiede particolari attenzioni per evitare danni o macchie permanenti.
Di fatto è una pietra porosa e con il tempo può perdere la sua naturale lucentezza, assorbendo sostanze grasse, oleose o coloranti che lo macchiano per cui bisogna riportarlo al suo iniziale splendore.
In questo articolo troverai soluzioni e consigli sui metodi più comuni per lucidare il marmo ormai macchiato o opacizzato.
Inoltre abbiamo scelto di proporti delle sostanze che sicuramente hai in casa, come l’acqua ossigenata e il bicarbonato.

Prima soluzione: un panno umido
Bagnate il panno con un po’ d’acqua calda e passatelo sullo sporco.
Attenzione a non strofinare in modo aggressivo, si potrebbe graffiare il marmo e creando un danno.
Molto importante è asciugare bene il marmo, perché lasciar evaporare l’acqua sulla superficie rischia si opacizzare il marmo a causa del calcare.

Seconda soluzione: acqua ossigenata
Se l’acqua calda non è efficace è necessario trovare una soluzione più efficace. Parliamo di una sostanza che tutti potremmo avere in casa: l’acqua ossigenata o il perossido di idrogeno.
L’uso di questo sostanza è svariato infatti a seconda della sua concentrazione ne cambia l’utilizzo. In questo caso il suo uso riguarda la capacità di smacchiare e sbiancare.
Come utilizzarla?
Bagnate un panno umido e morbido e poi strofinatelo sulla macchia. L’acqua ossigenata estrarrà lo sporco dal marmo lasciandolo pulito.
Richiedi un preventivo GRATUITO
L’azienda Rizzo è da anni esperta nella lavorazione e produzione di tantissimi tipi di marmi ed altri materiali. Sei interessato ad avere maggiori informazioni? Compila il form sottostante e ti contatteremo entro 24 ore!